2° CAMPIONATO PROVINCIALE ANUU CANI DA SEGUITA SU LEPRE

FOTO 1

2° CAMPIONATO PROVINCIALE ANUU CANI DA SEGUITA SU LEPRE

comunicato del -7  aprile 2016

Domenica -3 aprile 2016 nel Comune di Gropparello (PC) , si è svolta una prova per cani da seguita su lepre denominata “2° Campionato Provinciale ANUU ” organizzata dal Gruppo Provinciale ANUU di Piacenza, con la collaborazione della locale Sezione ANUU “Val Chero” di Gropparello. La prova si è svolta nella Z.R.C. del Comune di Gropparello (PC) ed era riservata alle categorie “Singoli”, “Mute” e “Coppie”. Per la miglior “Muta” ha vinto il Sig. Tommaso MARCHI di Cremona, per la miglior “Coppia” ha vinto il Sig. Michael FULGOSI di Pianello V.T., mentre per il miglior “Singolo” il vincitore è stato il Sig. Francesco GHIZZONI di Travo. I primi classificati di batteria sono stati i Sig.ri: Francesco GHIZZONI, Michael FULGOSI e Tommaso MARCHI.  Secondi classificati di batteria sono stati i Sig.ri: Renzo CAVANNA di Bettola, Bruno CAPPELLETTI di Lugagnano e al Signora Francesca GUZZI di Milano.  Le premiazioni sono state effettuate presso il Bar-Trattoria “La Vigiotta” di  Castellana di Gropparello (PC) dal Presidente Provinciale dell’ Associazione Sig. Franco Mazza, alla presenza dei Giudici. Si ringrazia in modo particolare per la riuscita della manifestazione, le Guardie Venatorie, gli agricoltori proprietari dei terreni e tutti coloro che hanno preso parte alla manifestazione.

(fonte: UFFICIO STAMPA PROVINCIALE ANUUMIGRATORISTI)

 

1^ COPPA APPENNINO ANUU CANI DA SEGUITA SU LEPRE

FOTO 2

1^ COPPA APPENNINO ANUU CANI DA SEGUITA SU LEPRE

comunicato del 29 marzo 2016

Domenica 20 marzo 2016 nei Comuni di Caminata, Nibbiano, Pecorara e Pianello (PC) , si è svolta una prova per cani da seguita su lepre denominata “1^ Coppa dell’ Appennino ANUU ” organizzata dal Gruppo Provinciale ANUU di Piacenza, con la collaborazione del Ambito Territoriale di Caccia PC 8 e della locale Sezione ANUU “Val Tidone”. La prova si è svolta in una parte nel territorio cacciabile dei Comuni di Caminata, Nibbiano, Pecorara e Pianello (PC) ed era riservata alle categorie “Singoli”, “Mute” e “Coppie”. Per la categoria “Mute” la Coppa dell’ Appennino è stata vinta dal Sig. Ercolino BIANI di Pecorara, per la categoria “Coppie” la Coppa dell’ Appennino  è stata vinta dal Sig. Daniele LEONARDI di Piacenza, mentre per la categoria “Singoli” la Coppa dell’ Appennino è stata vinta dal Sig. Francesco GHIZZONI di Travo. I primi classificati di batteria sono stati i Sig.ri: Emiliano GENESI, Silvia CAVANNA, Ercolino BIANI, Enzo CONTI e Daniele LEONARDI.  Secondi classificati di batteria sono stati i Sig.ri. Ivan GROPPI, Valeriano MORETTI e Matteo MARCHI. Le premiazioni sono state effettuate presso il Bar-Trattoria- Pizzeria “L’Angolo” di Trevozzo di Nibbiano dal Presidente Provinciale dell’ Associazione Sig. Franco Mazza, alla presenza dei Giudici. Il ricavato sarà devoluto all’ A.T.C. PC 8 per l’incremento della specie lepre. Si ringrazia il Consiglio Direttivo dell’ ATC PC8 e in modo particolare il Presidente Avv. Maurizio MAFFI per la riuscita della manifestazione, le Guardie Venatorie dell’ATC, il Consigliere Fabrizio GALVANI, gli agricoltori proprietari dei terreni e tutti coloro che hanno preso parte alla manifestazione. (fonte: UFFICIO STAMPA PROVINCIALE ANUUMIGRATORISTI)

3^ FESTA DEL CACCIATORE ANUUMIGRATORISTI

 

12525251_551851031642501_121549107308635865_o (1)

La consegna della targa al Signor Celestino CARINI

 

 

12525481_553119441515660_3579307972840351094_o

3^ FESTA DEL CACCIATORE ANUUMIGRATORISTI

comunicato del 23 marzo 2016

Sabato 19 marzo 2016 alle ore 20.00, presso il Salone Parrocchiale di San Giuseppe Operaio di Piacenza, si è svolta la Cena Benefica della 3^ Festa del Cacciatore ANUUMIGRATORISTI alla presenza di circa 250 persone. Il ricavato è stato devoluto alla Ricerca sul Cancro e per l’adozione a distanza di due bambine etiopi. Nel corso della serata sono state consegnate quattro targhe: al cacciatore più anziano iscritto all’ Associazione Celestino CARINI, classe 1927 (la targa e stata consegnata a Ferriere dal Vice Sindaco Paolo SCAGLIA alla presenza del Capo Squadra di Brugneto di Ferriere Sig. Sergio MALCHIODI e ai due Vice Capo Squadra Davide MALCHIODI e Luciano ZANELLI – tutti nostri associati); al cacciatore più giovane iscritto all’ Associazione Gianmaria ROLLERI classe 1996; alla Guardia Venatoria Volontaria che nel corso del 2015 si è distinto maggiormente nell’attività a tutela dell’attività venatoria Gianfranco BUSATTO; al cacciatore Giuliano CAVALLI per l’impegno e la costanza e l’attività profusa nelle gestione di un appostamento di caccia alle anatre sul fiume Po, quale espressione di tutela dell’ambiente circostante e delle tradizioni venatorie. Il Presidente Provinciale Franco MAZZA, a nome anche del Consiglio Direttivo e degli iscritti all’Associazione, ringrazia tutti coloro hanno sponsorizzato l’iniziativa, la Sezione Comunale ANUU di Piozzano e i volontari che hanno prestato la propria opera per la riuscita della manifestazione, e un grazie particolare va al Sindaco di Piozzano Sig. Giuseppe BURGAZZOLI e al Vice Sindaco di Ferriere Sig. Paolo SCAGLIA e a tutti coloro hanno partecipato alla serata.

(fonte: UFFICIO STAMPA PROVINCIALE ANUUMIGRATORISTI)

LA GESTIONE DELLA VOLPE IN PROVINCIA DI PIACENZA

images

LA GESTIONE DELLA VOLPE IN PROVINCIA DI PIACENZA
26 novembre 2013
I recenti avvenimenti legati al piano di controllo della volpe sul territorio piacentino inducono a una serie di riflessioni alle quali l’ANUUMigratoristi non si sottrae. Queste riflessioni, volutamente scevre da ogni vis polemica, sono ritenute doverose nei confronti della comunità e dei nostri iscritti.

Preliminarmente giova però evidenziare la difficoltà, per chi scrive, di condensare in poche righe, quanto già largamente e clamorosamente esposto dalle Associazioni promotrici dell’iniziativa; inoltre si avverte anche un certo disagio nell’affrontare questioni tecnico/scientifiche da un punto di vista emotivo e ideologico.
Da più parti si è ravvisata l’impressione che non si sia volutamente evidenziare la sostanziale differenza tra attività venatoria e piano di controllo, sminuendo così il meritorio sforzo di volontariato operato dai cacciatori e confondendo nella mente di coloro che hanno firmato un’attività ricreativa con un’operazione gestionale, finendo per far passare il messaggio che le motivazioni della prima fossero alla base della seconda.
Una larga fetta dell’opinione pubblica è convinta che il piano di controllo sia stato adottato per soddisfare le bramosie dei cacciatori, finendo per trascurare le vere motivazioni.
La finalità del Piano provinciale di controllo della Volpe, adottato dalla Provincia di Piacenza, era quella di tutelare altre specie di fauna negli istituti in cui è proibita l’attività venatoria. Anche in queste aree le lepri, i fagiani e le pernici nonché diverse specie protette sono drasticamente diminuite, mentre le volpi sono aumentate e il loro impatto è noto.
Inoltre, rammentiamo che la volpe risulta essere portatrice di un rilevante numero di epizoozie, tra le quali la rabbia silvestre, registrata ancora poco tempo fa nel Nord-Est (Friuli – Veneto, quindi in aree confinanti con la nostra regione), la rogna sarcoptica e ancora la trichinella spiralis, tutte trasmissibili all’uomo e agli animali domestici (cani, gatti, cavalli, maiali ecc.).
Teniamo anche presente che la produzione di salumi rappresenta per la nostra provincia una voce importante di bilancio sia per numero di posti di lavoro, sia per indotto. Infatti le volpi provenienti dai piani di controllo di tutto il territorio provinciale avrebbero dovuto essere conferite all’Istituto Zooprofilattico di Gariga di Podenzano (PC) per essere sottoposte ad analisi onde verificarne lo stato di salute e per monitorare costantemente l’eventuale diffusione di epizoozie sul territorio provinciale.
In questo modo gli Enti preposti avrebbero potuto adottare tempestivamente eventuali provvedimenti atti a salvaguardare la salute pubblica. Non ci pare che tendere un cordone sanitario, condizionando l’eccessiva densità della specie, costituisca una minaccia per la stessa, anzi. Ricordiamo che la volpe, opportunista per eccellenza, deve il proprio incremento demografico alle rapide modificazioni ambientali e ai disturbi indotti dalle attività antropiche, cui essa si adatta facilmente e che poco hanno a che vedere con il naturale equilibrio della specie e con il territorio sul quale insiste. Difficile poi affrontare questioni legate all’emotività, che vengono da noi considerate con il massimo rispetto, ma che consideriamo eccessivamente impattanti quando prevalgono sulla gestione tecnico scientifica della fauna selvatica.
Facciamo comunque fatica a valutare se sia più crudele un cane che azzanna un volpacchiotto oppure una volpe (la cui presenza è innaturalmente elevata) che azzanna leprotti, fagianotti o nidiate di occhione, ecc. In chiusura, giova sottolineare che sia l’attività venatoria che il prelievo extra caccia, sono basati e controllati da una serie di normative – vigenti! – ormai collaudate; che la specie non corre alcun pericolo di conservazione e che l’I.S.P.R.A., l’Istituto deputato a rilasciare pareri sulla gestione faunistica a Regioni e Province, eccepisce, ogni qual volta se ne verifichi la necessità, sui piani di controllo. E questo non è stato affatto il caso di Piacenza. (fonte: UFFICIO STAMPA PROVINCIALE ANUUMIGRATORISTI)