PESTE SUINA AFRICANA Blocchiamo insieme l’avanzare della malattia

La peste suina africana (PSA) è una malattia virale mortale per i suini e cinghiali per la quale non esiste cura o vaccino e con effetti devastanti certi sull’economia italiana (sotto brochure Regione Emilia Romagna)

PER UNA “MANCIATA” DI WATT. L’ENERGIA RINNOVABILE NON SEMPRE HA EFFETTI POSITIVI PER L’AMBIENTE.

Alpicella d’Aveto (GE), sullo sfondo i monti Penna e Aiona.
(foto di: Franco Luigi Mazza)
Alpicella d’Aveto (GE), sullo sfondo i monti Maggiorasca e Tomarlo
(foto di: Franco Luigi Mazza)

Molto spesso il “sacrificio ambientale” non ha alcuna reale utilità per la collettività; questo accade anche per l’energia idroelettrica considerata storicamente fra le più pulite e affidabili. Abbiamo appreso che una società proveniente da un’altra regione avrebbe intenzione di costruire una centralina idroelettrica sul torrente “Canneto”, sotto il paese di Alpicella, nelle adiacenze del Parco dell’Aveto. Il paese di Alpicella è situato nel comune di Santo Stefano d’Aveto (Genova) su una sella posta in mezzo a due torrenti, il torrente “Canneto” e il torrente “Lovaria”. Il Canneto nasce alle pendici del Monte Maggiorasca e del Monte Tomarlo e sfocia nel torrente Gramizza che fa parte del bacino dell’Aveto. Si tratta di un ambiente fluviale ricco di biodiversità, popolato da una propria comunità di organismi vegetali, animali, avifauna, rettili e anfibi, il quale ha aspetti fondamentali soprattutto per quanto riguarda l’aspetto dell’avifauna e quello ittico. Nel predetto torrente si riproducono ancora gli ultimi esemplari autoctoni di trota fario e di gambero di fiume. Inoltre nell’ areale del predetto torrente sono anche presenti: natrici dal collare, salamandre, tritoni alpestri, martin pescatori e merli acquaioli. Nel “Canneto” e relative sorgenti e affluenti sono già attive cinque captazioni di acqua, una a scopo energetico, una a scopo irriguo e tre acquedotti ad uso civile, riducendo nel predetto torrente il deflusso dell’acqua al minimo vitale. La costruzione di questa nuova centralina rischierebbe di prosciugare il predetto torrente, già ridotto ad un rigagnolo per le captazioni idriche già presenti, rischiando di distruggere tutto l’ecosistema, con il rischio di causare l’impoverimento della falda acquifera. A nostro avviso il “sacrificio ambientale” non avrebbe alcuna utilità per la gente del posto, l’utile annuo derivato dalla centralina di certo non andrebbe a beneficio di chi vive in quei luoghi. Sarebbe più utile creare una riserva di pesca, che contribuirebbe a conservare l’ambiente e il cui ricavato potrebbe essere utilizzato per ripristini e miglioramenti ambientali a beneficio di tutti residenti e turisti. Inoltre ciò incrementerebbe il turismo con notevole beneficio per la popolazione residente: agricoltori, albergatori, esercizi commerciali, bar e ristoranti, contribuendo così a creare nuove opportunità di lavoro per le persone della zona. Di riflesso ne trarrebbero beneficio anche le aziende agricole che producono prodotti tipici locali. Pensiamo che tutto questo valga molto di più di una “manciata” di watt. Della costruzione della centralina, gli abitanti di Alpicella, ne hanno appreso quando il Consorzio Rurale di Alpicella ha chiesto alla Regione Liguria la concessione di derivazione idrica del torrente “Canneto” per il ripristino dell’antico mulino “Fratelli De Vincenzi”, costruito nel 1906. Alla richiesta la Regione Liguria rispondeva che non era possibile concedere la derivazione idrica perché una società aveva già presentato il progetto per la captazione di acqua a fini energetici, solo allora gli abitanti del posto e i proprietari dei terreni hanno appreso della costruzione della predetta centralina. Si precisa che il mulino “De Vincenzi” dal 1906, anno di costruzione, fino a circa l’anno 2000, ha sempre provveduto alla macinazione dei cereali “con macine costruite con pietra del posto” per gli abitanti della frazione di Alpicella e paesi limitrofi. L’obiettivo del Consorzio Rurale di Alpicella era quello di rimettere in funzione il predetto mulino sia per poter macinare i cereali ancora come una volta e sia a scopi didattici (visite didattiche), con l’obiettivo principale di incrementare il turismo. La predetta centralina di media produrrebbe 49.9 KW/h, (considerando che mediamente un’abitazione ha a disposizione una potenza di KW/h 3,3), la produzione di detta centralina potrebbe assicurare l’energia elettrica a circa 15 utenze. Ci poniamo una domanda, vista l’esigua produzione di energia, la società costruttrice quanto tempo impiegherebbe ad ammortizzare tutte le spese di costruzione, gestione ecc.? Ci auguriamo che gli Enti preposti, prima di concedere l’autorizzazione alla costruzione, facciano gli opportuni studi e valutazioni anche di impatto ambientale. In modo particolare tutti gli aspetti legati alla realizzazione del progetto soprattutto in relazione agli aspetti ambientali per la salvaguardia delle acque. Speriamo altresì che siano approfondite tutte le problematiche legate alla realizzazione della predetta centralina con gli abitanti di Alpicella.

Molino F.lli De Vincenzi , costruito nel 1906 e tuttora funzionante, ma non utilizzabile per mancanza della concessione di derivazione idrica.
(foto di: Franco Luigi Mazza)
Molino F.lli De Vincenzi , particolari della ruota
(foto di: Franco Luigi Mazza)
Interno di un vecchio del rio “Canneto”
(foto di: Franco Luigi Mazza)
Inaugurazione 7 ottobre 1924 della centrale idroelettrica Società Val Gramizza – sita nel torrente”Canneto” ad Alpicella (forniva energia elettrica a circa dieci paesi della Val Gramizza)
Vecchia centrale idroelettrica sita ad Alpicella rio “Canneto”- foto anno 2010
(foto di: Franco Luigi Mazza)

Dinamo navale utilizzata nella vecchia centrale idroelettrica di Alpicella – TECNOMASIO ITALIANO – BROWN BOVERI DI MILANO– che già all’epoca, a 750 giri/minuto aveva una potenza di 50 KW/h e produceva corrente continua a 240 Volt – foto anno 2010
(foto di: Franco Luigi Mazza)
Vecchia centrale di Alpicella ristrutturata e attualmente funzionante.
(foto gentile concessione di: Donato De Vincenzi)
Centrale di Alpicella ristrutturata e attualmente funzionante (in alto). Punto di costruzione delle opere di presa e partenza della condotta forzata (del diametro di 35 cm) della nuova centralina in costruzione (in basso dopo il ponte) . Detto punto di presa sarebbe costruito a circa 30 mt dal punto di rilascio delle acque della centrale già in funzione.
(foto gentile concessione di: Donato De Vincenzi)
Molino “Focacci” situato nei pressi della foce del rio “Canneto” nel “Gramizza” (dove nei pressi dovrebbe sorgere la nuova centralina) utilizzato nel corso del 1900 dagli abitanti del paese di Amborzasco. Acquistato e ristrutturato dalla Fam. Del Buono
(foto di: Franco Luigi Mazza)

(fonte: UFFICIO STAMPA PROVINCIALE ANUUMIGRATORISTI)

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA PIACENZA 2 (A.T.C. PC 2) PAGAMENTO QUOTA ASSOCIATIVA STAGIONE VENATORIA 2020/2021.

Il Consiglio Direttivo dell’Ambito Territoriale di Caccia PIACENZA 2 (A.T.C. PC 2) ha comunicato che le domande di ammissione presentate nei tempi stabiliti sono state accolte tutte. Pertanto chi non avesse ancora provveduto al pagamento della quota associativa per la stagione venatoria 2020/2021 può farlo versando la quota a mezzo C/C Postale 244293 intestato a AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA PIACENZA 2 (A.T.C. PC 2).

Importi da versare:

Soci over 78 anni = 100 €

Soci over 75 anni = 150 €

Soci conduttori di fondi agricoli nell’ATC PC 2  = 150 €

Altri soci (escluse le tipologie sopra indicate) = 210 €

Per ulteriori informazioni contattare il 3283235228

(FONTE: UFFICIO STAMPA PROVINCIALE ANUU MIGRATORISTI)

ANUU VENETO & ANUU EMILIA-ROMAGNA SOLIDALI CONTRO IL COVID-19

ANUU – Associazione dei Migratoristi Italiani per la Conservazione dell’ Ambiente Naturale

L’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 ha messo in luce, ancora una volta, la grande solidarietà dei cacciatori italiani,che in questo momento difficile si sono mobilitati attivamente per sostenere le strutture sanitarie. Anche ANUU VENETO e ANUU EMILIA-ROMAGNA, grazie alla sensibilità dei propri cacciatori associati, al pari delle altre Associazioni Venatorie Italiane hanno concorso alla raccolta di fondi per fronteggiare l’emergenza Covid-19. L’iniziativa è stata promossa dal Presidente di ANUU Regione Veneto Prof. Giovanni PERSONA e dal Presidente ANUU Regione Emilia-Romagna Sig. Franco MAZZA. La raccolta di fondi in via principale è stata effettuata attraverso la piattaforma online GOFUNDME e attraverso i conti correnti delle due associazioni Regionali. Il Covid-19 all’interno dell’ANUU ha provocato la perdita di diversi associati, che per ovvi motivi non possiamo elencare tutti, fra i quali: il noto Avvocato Giovanni BANA, nostro storico Presidente Nazionale e in ultimo Presidente Onorario dell’ Associazione;  il Signor Domenico GRANDINI, Presidente Regionale di ANUU Lombardia; il Signor Giovanni GARILLI, Presidente Comunale della Sezione ANUU di Farini (PC); il Sig. Luciano FASOLI, Presidente comunale della Sezione ANUU di Bussolengo (VR); il Sig. Renato PINAROLI,  Presidente comunale della Sezione ANUU di Parona (VR). Ai familiari e agli amici di tutti i deceduti vanno le nostre più sentite condoglianze e ci stringiamo al loro dolore. La solidarietà dei cacciatori ha permesso di raccogliere la somma, al netto delle spese, di € 4.348, alla raccolta hanno partecipato cacciatori da tutte le parti d’Italia dalle Alpi alla Sicilia, sono state effettuate anche donazioni dalla vicina Albania. La somma ricevuta è stata divisa in due parti uguali: la parte spettante all’ANUU Veneto pari a € 2.174 è stata destinata alla Regione Veneto; la parte spettante all’ANUU Emilia-Romagna pari a € 2.174 e stata destinata alla Croce Rossa Italiana – Comitato Provinciale di Piacenza.Ricordiamo che il Veneto e l’Emilia-Romagna figurano nell’elenco delle regioni maggiormente colpite dal Covid-19 e la provincia di Piacenza in base alla popolazione residente e quella che ha avuto il numero più alto di decessi. Vogliamo ringraziare tutti coloro che hanno partecipato a questa raccolta di fondi con il loro contributo, che ci hanno dato la possibilità di dimostrare che anche i cacciatori hanno una sensibilità e cuore verso le persone più sfortunate.

(COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO: UFFICIO STAMPA ANUU VENETO E ANUU EMILIA-ROMAGNA)

RICHIESTA APERTURA ATTIVITA’ ALLENAMENTO E ADDESTRAMENTO CANI INDIVIDUALE IN EMILIA-ROMAGNA, IN OSSERVANZA ALLE MISURE DI CONTENIMENTO COVID 19.

Artu’

Pubblichiamo di seguito la lettera che è stata inviata in data 29 aprile 2020 al Presidente della Regione Emilia-Romagna Dott. Stefano BONACCINI e all’Assessore Dott. Alessio MAMMI, relativa alla richiesta di apertura dell’attività di allenamento e addestramento cani individuale in Regione Emilia-Romagna, secondo regole certe e in sicurezza:

Preg.mo Presidente,

Preg.mo Assessore,

alla luce del DPCM adottato in data 26 aprile 2020 avente ad oggetto le nuove misure nazionali per il contenimento del Covid-19 e, al contempo, per la ripresa di alcune attività, tra cui le attività motorie individuali all’aperto senza più limiti territoriali, la scrivente Associazione Venatoria chiede che, nel rispetto delle misure volte al divieto di assembramenti e alla garanzia del distanziamento sociale, venga espressa la possibilità di svolgere l’allenamento e l’addestramento dei cani nelle aree autorizzate e a ciò destinate (Zone Addestramento Cani). Si ritiene che tale attività possa e debba rientrare nelle situazioni di necessità di cui all’articolo 1, lettera a), del DPCM 26 aprile 2020, dal momento che tale attività è da ritenersi necessaria per la salute ed il benessere degli animali: di certo per i cani da caccia la passeggiata al guinzaglio per l’espletamento dei bisogni corporali non è consona al mantenimento di condizioni di benessere psicofisco. Anzi la costrizione al guinzaglio senza attività libera diventa in molti casi causa di stress. Ciò porterebbe beneficio fisico e psichico sia alle persone che ai nostri amici a quattro zampe, mettendo inoltre in moto tutta la filiera legata a questo importante settore portando beneficio non solo salutare, ma anche economico, in particolare al settore primario già in profonda crisi, elemento importante da non trascurare nè tantomeno da sottovalutare in questo difficile momento sanitario ed economico che sta attraversando il nostro Paese. Grati per l’attenzione, confidando in un benevolo accoglimento della presente, anticipatamente ringraziamo e distintamente salutiamo. Il Presidente Regionale ANUU Emilia-Romagna Franco MAZZA

http://www.anuu-piacenza.it/wp-content/uploads/2020/04/LETTERA-REGIONE-E.R.-DEL-29-04-2020-ADDESTRAMENTO-E-ALLENAMENTO-CANI-1.pdf

(fonte: UFFICIO STAMPA PROVINCIALE ANUUMIGRATORISTI)