ATTIVITA’ DEL GRUPPO PROVINCIALE ANUU DI PIACENZA E CARTA DEI SERVIZI OFFERTI AGLI ASSOCIATI PER LA STAGIONE VENATORIA 2017/2018.

    

PREMESSA:

L’ANUU, Associazione dei Migratoristi Italiani, è stata costituita il 28 marzo 1958 a Bergamo per lo studio, la tutela e la conservazione delle caccie tradizionali italiane agli uccelli migratori ed ha una capillare presenza sul territorio italiano. La famiglia dell’ANUU è oggi assai ampia e raggruppa cacciatori praticanti tutte le forme di caccia, dall’appostamento fisso agli Ungulati, passando per la stanziale da penna, la lepre ed il cinghiale, nonché il migratorista generico. Nel Piacentino è presente dal 2012, il nostro Presidente Provinciale Franco Mazza riveste anche la carica Responsabile dei rapporti con gli ATC all’interno del Comitato Esecutivo Nazionale ANUU Migratoristi. Di capitale importanza per l’Associazione sono i rapporti con i mezzi d’informazione, affinché anche i cacciatori possano avere gli spazi nei quali far sentire la loro voce, per riqualificare gli importanti aspetti culturali e gestionali connessi all’attività venatoria come la più antica espressione dell’uomo e come uno degli elementi portanti della ruralità, nella quale affondiamo tutti le nostre radici. La nostra Associazione è presente in provincia di Piacenza dal 2012, da alcune decine di iscritti a livello provinciale nell’anno 2012, nel 2016 è passata ad avere diverse centinaia di iscritti, il nostro punto di forza è quello di tutelare i nostri iscritti sotto qualsiasi profilo, e far sentire la voce dei cacciatori agli uffici competenti sia a livello locale che regionale, attraverso anche i giornali e i siti web specializzati e giornali online.          

ATTIVITA’ DEL GRUPPO PROVINCIALE ANUU DI PIACENZA:

Elenchiamo sinteticamente le segnalazioni e le proposte che abbiamo raccolto dai nostri cacciatori per migliorare la stagione venatoria che verrà 2017/2018, che abbiamo provveduto ad inviare agli uffici competenti della Regione e agli A.T.C., dette segnalazioni sono state anche recentemente divulgate attraverso anche i giornali e i siti web specializzati e giornali online: mantenere gli orari di caccia i periodi il carniere previsto dal calendario venatorio regionale; eliminazione fascette per la lepre; maggior controllo predatori; abrogazione caccia per specie e di specializzazione e dei distretti; continuare a consentire la caccia alla migratoria con l’impiego dei richiami vivi; maggior durata del periodo per l’allenamento dei cani; abrogare limitazioni per la caccia alla beccaccia; agevolare la caccia di selezione ai cervidi, agevolare la caccia al cinghiale; ridurre i costi delle quote degli ATC ed eliminare le penalizzazioni per chi paga in ritardo; maggior coinvolgimento dei cacciatori nei miglioramenti ambientali e censimenti; maggior informazione per i cacciatori, per chi volesse maggiori informazioni può accedere alla pagina del sito: http://www.anuu-piacenza.it/comunicati/proposte-e-osservazioni-agli-atc-piacentini-per-la-stagione-venatoria-20172018/

CARTA DEI SERVIZI:

Elenchiamo i servizi offerti ai nostri Associati ANUU  per la stagione 2017/2018:

  • Servizio di consulenza telefonica immediata in caso di necessità di informazioni urgenti, da parte di personale qualificato;
  • Costante informazione degli associati di tutte le novità anche legislative legate all’attività venatoria tramite: mail, sms, whatsapp, facebook, sito web;
  • Possibilità di rintraccio cani smarriti o rubati tramite la pubblicazione delle foto e dati relativi al cane, sul sito: http://www.anuu-piacenza.it/ricerca-cani-smarriti/;
  • Possibilità da parte degli associati di pubblicare le proprie lettere o articoli sul sito: http://www.anuu-piacenza.it/la-voce-del-cacciatore/;
  • Raccolta di tutte le segnalazioni degli Associati delle problematiche legate alla caccia, in modo da consentire all’Associazione di poter fare opportune rimostranze o segnalazioni a chi di competenza;
  • Consulenza e assistenza per tutte le richieste legate all’attività venatoria;
  • Redazione di ricorsi alle Autorità competenti in caso di contestazione di infrazioni sulla caccia, non ritenute eque da parte dell’Associato;
  • Assistenza Legale per ricorsi in caso di contestazione di infrazioni sulla caccia (tramite Avvocati convenzionati con l’Associazione);
  • Assistenza per denunce all’ Assicurazione dei sinistri (responsabilità civile, infortunio, decesso o lesione dei cani);
  • Assistenza legale per tutela legale in caso di sinistri (tramite Avvocati dell’Associazione);
  • Corsi di preparazione per il conseguimento della licenza di caccia;
  • Rinnovo annuale licenze di caccia, pagamento bollettini, ritiro tesserini, ecc.
  • Organizzazione di corsi di abilitazione per: coadiutore predatori, coadiutore cinghiali, cacciatore di cinghiale in squadra organizzata, capo squadra per la caccia al cinghiale, selecontrollore, rilevatore biometrico, cacciatore abilitato al prelievo del cervo, conduttore cane limiere, conduttore cane da traccia, cacciatore formato, guardia venatoria volontaria, preparazione trofei, ecc.;
  • Organizzazione su tutto il territorio provinciale di prove per cani da seguita su lepre e cinghiale e cani da ferma. Inoltre organizza gare di tiro al piattello, percorso di caccia, cinghiale corrente e tiro con carabina. Chi fosse interessato ad avere ulteriori informazioni può contattarci ad uno dei seguenti recapiti:  392/0152290 – 331/5815601 E-mail: anuu.prov.piacenza@gmail.com  oppure consultare questo sito.

(fonte: UFFICIO STAMPA PROVINCIALE ANUUMIGRATORISTI)

Aggiungi ai preferiti : permalink.

I commenti sono chiusi.