La vigilanza venatoria consiste nell’attività di controllo del territorio in materia venatoria finalizzata alla protezione della fauna selvatica, alla repressione della caccia di frodo e alla salvaguardia dell’ambiente. Viene svolta da personale d’istituto e da personale volontario. La Regione ha disciplinato i servizi di vigilanza venatoria tramite l’applicazione di una direttiva, adottata nel 2008, che ha individuato modalità omogenee per l’impiego delle guardie volontarie. Sulla base delle indicazioni fornite da tale direttiva le Province hanno adottato dei “Regolamenti per la disciplina del coordinamento delle guardie volontarie che svolgono attività di vigilanza venatoria”, la cui osservanza viene prescritta anche alle Guardie Ecologiche Volontarie (GEV), laddove svolgano attività di vigilanza venatoria in collaborazione con le Province. Il Gruppo Provinciale ANUU MIGRATORISTI di Piacenza ha stipulato apposita convenzione con la Provincia di Piacenza per operare nell’ambito del coordinamento provinciale della vigilanza venatoria volontaria, dispone di 26 Guardie Venatorie Volontarie distribuite sul territorio provinciale poste sotto il coordinamento della Polizia Provinciale di Piacenza.
REGOLAMENTO PROVINCIALE VIGILANZA VENATORIA VOLONTARIA