Riguardo alla Sezione dell’ANUU che sta sorgendo in Val d’Aveto, è giunto il momento di fare alcune precisazioni utili a tutti per evitare equivoci.
L’ANUU è un’associazione venatoria riconosciuta a livello nazionale dall’art. 34 della Legge 157/92 il quale al comma 5 cita: “Si considerano riconosciute agli effetti della presente legge la Federazione italiana della caccia e le associazioni venatorie nazionali (Associazione migratoristi italiani, Associazione nazionale libera caccia, ARCI-Caccia, Unione nazionale Enalcaccia pesca e tiro, Ente produttori selvaggina, Associazione italiana della caccia – Italcaccia…)”
La sede nazionale dell’ANUU (Associazione dei Migratoristi Italiani) è stata costituita il 28 marzo 1958 a Bergamo (sede nazionale dell’Associazione), la quale opera senza scopi di lucro. “E’ una libera associazione nazionale con personalità giuridica di diritto privato, assolutamente apartitica” (Art. 1 dello Statuto).
“L’Associazione ha per scopo di tutelare, in genere, degli interessi morali e materiali sia collettivi che individuali dei propri associati aventi attinenza a tutte le forme di caccia consentite e alle attività collaterali nel rigoroso rispetto degli accordi internazionali…” (Art. 2 lettera “C” dello Statuto).
L’esigenza di creare questa nuova sezione in Val d’Aveto è nata dalla necessità di rendere partecipi alla gestione venatoria tutti i cacciatori, in modo particolare quelli che esercitano l’attività venatoria in Val d’Aveto, senza l’esclusione di alcuno. Dando ad essi la possibilità di manifestare democraticamente e pubblicamente le loro idee il loro pensiero e le loro proposte di gestione della caccia. Il costo delle nostre tessere per gli associati è quello stabilito direttamente dalla sede nazionale.
Precisiamo che siamo assolutamente apartitici, lo scopo della sezione non è quello di creare “ostilità” con le altre associazioni venatorie presenti sul territorio, oppure “levare” gli associati ad esse, né tantomeno di rimuovere le persone dai loro incarichi in ambito venatorio. Il nostro obiettivo è rendere partecipi alla gestione venatoria tutti i cacciatori senza alcuna distinzione. Si rammenta che i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente ed hanno pari dignità sociale, principi sanciti dalla Costituzione della Repubblica Italiana.
Senza basarsi sul “sentito dire” oppure senza dover contattare terze persone magari anche fuori provincia o regione (che non dispongono di informazioni attendibili), chiunque fosse interessato ad avere notizie certe su questa istituenda sezione, oppure anche per una semplice informazione, può scrivere una mail a anuuvaldaveto.segreteria@gmail.com oppure contattare la Segreteria telefonicamente o via whatsapp al +393315815601 e saremo ben lieti di fornirvi le informazioni richieste. Cordiali Saluti.
22/04/2021 LA SEGRETERIA