IL GRUPPO PROVINCIALE A.N.U.U. DI PIACENZA ORGANIZZA I SEGUENTI CORSI:
CORSO PER CONDUTTORE CANE DA TRACCIA ;
CORSO PER CONDUTTORE CANE LIMIERE;
GLI ESAMI SI SVOLGERANNO DAL 11 AL 13 APRILE 2017. IN SEGUITO ARRIVERA’ LETTERA DI CONVOCAZIONE
DETERMINA STACP PIACENZA N° 4112_2017 – ESAMI VENATORI 2017 (per aprire cliccare)
I posti disponibili sono limitati, chi fosse interessato, per informazioni e verificare la disponibilità di posti ancora disponibili, contatti il numero 392/0152290 oppure inviare una mail a: anuu.prov.piacenza@gmail.com Per ogni corso a cui uno si vuole iscrivere occorre portare: nr. 2 marche da bollo da 16€; fotocopia documento d’identità; fotocopia codice fiscale; fotocopia attestato di caccia collettiva o cacciatore di ungulati con metodi selettivi per conduttore cane limiere o fotocopia attestato di cacciatore di ungulati con metodi selettivi per conduttore cane da traccia.
La presentazione dei due corsi e la raccolta delle istanze sarà effettuata Mercoledì 2 novembre 2016 alle ore 20:30 presso Sala Riunioni del Comune di Piacenza – Via Martiri della Resistenza, 8 – Piacenza. Alla presentazione dei corsi Mercoledì 2 novembre 2016 alle ore 20:30 sarà presente anche il Dott. Enrico MERLI della Regione Emilia Romagna – Servizio Territoriale Agricoltura Caccia e Pesca di Piacenza.
autorizzazione-stacp-pc-corsi-traccia-e-limiere (cliccare per aprire)
Programmi dei corsi:
Corso per “Conduttore di cani da traccia” (lett. g, c.1, art.2 del R.R. 1/08)
Prerequisiti: Essere in possesso dell’attestato di abilitazione di cacciatore di ungulati con metodi selettivi; Riservato a coloro che sono residenti in Provincia di Piacenza o a coloro che anche se residenti altrove sono già in possesso di Ambito territoriale di caccia in Provincia di Piacenza.
Durata: 6 ore (due lezioni da 3 ore 2) più una esercitazione pratica;
Programma: (proposta di 3 volte comprensive di esercitazione)
1^ Lezione: Giovedì 3 novembre 2016, dalle ore 20:30 alle ore 23:30 presso Sala Riunioni Comune di Piacenza – Via Martiri della Resistenza, 8 – Piacenza
Ruolo e importanza del servizio di recupero nella gestione degli Ungulati;
Anatomia dell’ungulato selvatico;
Nozioni di balistica terminale;
Reazioni al colpo;
Comportamento dell’ungulato ferito;
Organizzazione del servizio di recupero;
2^ Lezione: Mercoledì 9 novembre 2016, dalle ore 20:30 alle ore 23:30 presso Sala Riunioni Comune di Piacenza – Via Martiri della Resistenza, 8 – Piacenza
Caratteristiche delle razze utilizzate;
Differente utilizzo delle diverse razze;
Diverse strategie di recupero;
Educazione di base del cane;
Educazione al lavoro sulla traccia;
Attrezzatura del conduttore;
Le diverse fasi di lavoro sulla traccia artificiale;
Esercitazione pratica: Sabato 12 novembre 2016 ritrovo alle ore 12:00 presso la Casa di Caccia della Squadra di Braccata nr. 23 A.T.C. PC 9 – sita a Nosia di Mezzano Scotti – Bobbio (Piacenza).
Valutazione di diversi tipi di anschus;
Realizzazione di tracce artificiali con diverso grado di difficoltà;
Dimostrazione pratica sul terreno dell’educazione di base del cane;
Dimostrazione pratica sul terreno dell’educazione al lavoro sulla traccia;
La presente esercitazione pratica sarà effettuata nella stessa giornata e negli stessi orari presso l’Azienda Turistico Venatoria ” Castelletto” sita in località Costapelata di San Giorgio e Carpaneto (PC)
Corso per “Conduttore di limiere” (ex lett. h, c. 1, art. 2 del R.R. 1/2008)
Prerequisiti: Essere in possesso dell’attestato di abilitazione di cacciatore di cinghiale abilitato alla caccia collettiva o cacciatore di ungulati con metodi selettivi; Riservato a coloro che sono residenti in Provincia di Piacenza o a coloro che anche se residenti altrove sono già in possesso di Ambito territoriale di caccia in Provincia di Piacenza.
Durata: 6 ore (due lezioni da 3 ore) più una esercitazione pratica;
Programma: (proposta di 3 volte comprensive di esercitazione);
1^ Lezione: Venerdì 4 novembre 2016, dalle ore 20:30 alle ore 23:30 presso Sala Riunioni Comune di Piacenza – Via Martiri della Resistenza, 8 – Piacenza
Caratteristiche, vantaggi e limiti della caccia al cinghiale con il metodo della girata;
Origine del limiere e cenni storici sul suo utilizzo;
La scelta del limiere: razze e soggetti;
L’educazione di base del limiere;
L’educazione al lavoro specifico;
2^ Lezione: Giovedì 10 novembre 2016, dalle ore 20:30 alle ore 23:30 presso Sala Riunioni Comune di Piacenza – Via Martiri della Resistenza, 8 – Piacenza
Le diverse fasi della girata;
Metodologia della tracciatura;
La disposizione delle poste;
La forzatura dei cinghiali;
Valutazione dell’età del cinghiale in base alla dentatura;
Esercitazione pratica: Sabato 5 novembre 2016 ritrovo alle ore 12:00 presso la Casa di Caccia della Squadra di Braccata nr. 23 A.T.C. PC 9 – sita a Nosia di Mezzano Scotti – Bobbio (Piacenza).
Valutazione del territorio per la scelta delle aree di girata;
Dimostrazione pratica di utilizzo del limiere e della tecnica della girata;
Trattamento delle spoglie di un cinghiale abbattuto.
La presente esercitazione pratica sarà ripetuta Sabato 19 novembre 2016 a partire dalle ore 12:00 presso l’Azienda Agricola ” Ing. Antonio PALLADINI” sita in località Cimafava di Carpaneto (PC)
GLI ESAMI SI SVOLGERANNO DAL 11 AL 13 APRILE 2017. IN SEGUITO ARRIVERA’ LETTERA DI CONVOCAZIONE
DETERMINA STACP PIACENZA N° 4112_2017 – ESAMI VENATORI 2017 (per aprire cliccare)