ANUU – ASSOCIAZIONE DEI MIGRATORISTI ITALIANI PER LA CONSERVAZIONE DELL’ AMBIENTE NATURALE
L’ANUU, Associazione dei Migratoristi Italiani, è stata costituita il 28 marzo 1958 a Bergamo, per lo studio, la tutela e la conservazione delle cacce tradizionali italiane agli uccelli migratori.
Lo scopo fondamentale dell’associazione era, ed è tutt’oggi, quello di garantire una gestione corretta e scientifica dell’attività venatoria, nel rispetto delle tradizioni cinegetiche del nostro Paese e attraverso un prelievo razionale delle risorse faunistiche, da realizzarsi tramite censimenti, rigorosi piani di utilizzo sostenibile ed accurata gestione del territorio.
A livello comunitario aderisce alla FACE/Federazione delle Associazioni dei Cacciatori e per la Conservazione della Natura dell’UE e all’AECT/Associazione europea delle cacce tradizionali, mentre a livello internazionale è membra del CIC/Consiglio Internazionale della Caccia e della Salvaguardia della Fauna.
LINEE OPERATIVE.
L’azione dell’ANUU si sviluppa principalmente secondo le successive linee operative:
• Studi ornitologici, svolti con il contributo decisivo dei cacciatori e loro divulgazione presso le Istituzioni, i ricercatori, il personale specializzato,
i cacciatori, i gestori del territorio.
• Partecipazione dei cacciatori a programmi di rilevamento e censimento dell’avifauna.
• Gestione ambientale attiva (realizzazione di programmi di colture a perdere, set-aside faunistico), in contatto e collaborazione con similari organizzazioni
di altri Paesi.
• Vigilanza ecologica, rivolta non solo alla fauna selvatica, ma anche all’ambiente e alle acque.
• Rapporti costanti sul territorio con il mondo agricolo e con tutti i suoi operatori.
• Studio, interpretazione e divulgazione delle norme legislative nazionali e regionali, delle Direttive CEE e delle Convenzioni internazionali concernenti le risorse naturali ed il loro utilizzo.
• Collaborazione con le organizzazioni internazionali che operano nel settore venatorio ed ambientale, come la FACE, il CIC, DUCKS UNLIMITED, EURODUCKS, l’IWRB/International Waterfowl Research Bureau, l’OMPO/Uccelli Migratori del Paleartico Occidentale, nonché diffusione dei documenti da queste prodotti.
• Preparazione di giovani dirigenti, consapevoli del ruolo della caccia del III millennio, fondato sulla gestione della fauna e degli ambienti naturali.
• Pubblicazioni varie: il bimestrale Migrazione & Caccia, periodico ufficiale dell’associazione, distribuito gratuitamente a tutti i soci; il foglio d’informazione bimestrale Lettera del Migratorista, spedito ai dirigenti ANUU; il foglio quadrimestrale Lettera del Legale, contenente notizie di diritto e giurisprudenza
in materia venatoria ed ambientale, inviato agli operatori del settore; la collana La Nostra Terra, costituita da fascicoli annuali sui temi della gestione faunistica del territorio e della conoscenza delle specie selvatiche.
• Attività sportive connesse alla caccia, come il tiro a volo e le prove cinofile,
per le quali l’ANUU è in convenzione con campi di tiro e gestisce zone di addestramento cani.
PRESENZA SUL TERRITORIO.
L’ANUU Migratoristi ha una capillare presenza sul territorio italiano, essendovi dislocata con sedi regionali, provinciali e comunali, cui fare riferimento in caso di necessità, di richiesta di informazioni e di chiarimenti, od anche solo per ricevere qualche pubblicazione per la quale si nutra particolare interesse. Di capitale importanza per l’associazione sono i rapporti con i mezzi d’informazione, affinché anche i cacciatori possano avere gli spazi nei quali far sentire la loro voce, per riqualificare gli importanti aspetti culturali e gestionali connessi all’attività venatoria come la più antica espressione dell’uomo e come uno degli elementi portanti della ruralità, nella quale affondiamo tutti le nostre radici.
La famiglia dell’ANUU è oggi assai ampia e raggruppa cacciatori praticanti tutte le forme di caccia, dall’appostamento fisso agli Ungulati, passando per la stanziale da penna, la lepre ed il cinghiale, nonché il migratorista generico: ogni contatto, per chi volesse entrare a farne parte o solamente richiedere informazioni, può essere richiesto alla Segreteria Centrale, in Via Baschenis,11/c 24122 Bergamo – tel. 035/243825 fax 035/236925 – e-mail: anuu@anuu.org
oppure
alla Segreteria Provinciale di Piacenza, sia via telefono che WhatsApp al numero 331/5815601 – fax 0523/1651305 – e-mail: anuu.prov.piacenza@gmail.com – pec: anuu.prov.piacenza@pec.it – sito web: www.anuu-piacenza.it